utilizzare per link
Le informazioni riportate su questo sito, foto e descrizioni dei percorsi, sono proposte, oltre che per passione e l'amore verso la natura, al solo fine indicativo-illustrativo.
Questo non responsabilizza ne il Gruppo Escursionistico ne la Societa' di Mutuo Soccorso Polizia Municipale Genova in caso di incidente per coloro che volessero effettuare alcuni di questi itinerari.
E' bene comunque mettere sempre in atto comportamenti tali da affrontare in sicurezza ogni gita accertandosi, dalle sezioni Cai o Federazioni Escursionistiche del posto, sulle condizioni del percorso, verificando le condizioni meteorologiche, dotandosi di carte escursionistiche.
In caso di inesattezze riscontrate , siete pregati di segnalarle, queste verranno corrette, grazie.
SCALA DELLE DIFFICOLTA'
Ritengo che lo stabilire i gradi delle difficoltà di itinerari che alternano tratti escursionistici a quelli alpinistici, non sia facile. Chi va in montagna percepisce le varie difficoltà che si incontrano in base alla propria esperienza e al proprio livello di allenamento. Come e' mia consuetudine alla fine di ogni gita, oltre ad un breve commento, aggiungo il tempo totale impiegato con soste oltre ad una mia valutazione sulle difficoltà incontrate durante le salite. Oltre a consultare, naturalmente, le carte dei posti, quasi mai inserisco i vari dislivelli (ascesa o discesa), tracciati GPS, mappe satellitari ed altro... non ho dimestichezza per le tecnologie moderne. Per le quote, i tempi di salita e per i gradi di difficoltà seguo la mia “BIBBIA”, la Bibbia di chi va in montagna (e che tanti dovrebbero avere e consultare): GUIDA DEI MONTI D'ITALIA del CLUB ALPINO ITALIANO e del TOURING CLUB ITALIANO.
TERMINI DESTRA E SINISTRA-ORARI: questi si riferiscono alla posizione della persona che sale, quindi per il senso di marcia, mentre per il corsi d'acqua e valli, vale il senso orografico e idrografico.
Per i soli percorsi escursionistici, si indicano in mt. 300-400 disliv./ora in salita e mt. 600-700 in discesa e km 5 di cammino in piano, questo per persone discretamente allenate.
PRECISAZIONI
Con la nuova grafica sono state rimodulate tutte le descrizioni sulle foto, corrette alcune frasi e parole nel “cappello” alle gite e altre sono in corso. Al momento, oltre alle nuove gite, sono state aggiunte alcune relazioni del 13/03/1987: avancorpo N.O. del Dragonet, probabile 1^ ascensione. Sono state aggiunte le gite... dal 2 al 5 Settembre 2007: Punta d'Arbola*, quella del 5-10-2010: Monte Scaletta* e la gita del 10-01-2015: Monte Cravi'* (* del tutto dimenticate). Le gite del 18-05-2014: Val Lardana, dell'8-08-2014: Testa dell'Autaret da San Bernolfo. e del 7-08-2015: Testa Malinver (queste ultime tre gia' inserite precedentemente... in ritardo). Alle gite del 24/04/2015: i Paesi fantasma della Valle dei Campassi, del 23/09/2015: Rocca Soprana di San Giovanni, è stato aggiunto il “cappello”. Dimenticavo... la “raccolta” di nuovi fiori (gia' esistente ma rimodulata a seguito di nuovi “raccolti”).
Buona visione.
Il socio Bruno M.